[ Forum ] |
PIPAM Forum |
![]() |
Soggetto: Tenkara
Certamente non in buconi molto profondi e con corrente impetuosa, ma almeno scendere fino ad un metro dalla superficie. Immagino che la lana sia un materiale papabile, voi cosa usate o suggerite ?
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
Un set ideale sarebbe due da 2.5 distanti 70 80 cm. Di fatto si replica...identica come azione ed efficacia.....forse anche di più...la pesca a filo. Ciaoooo Gigi. Ps non vorrei sbagliare ma le tenkara per la loro lunghezza sono vietate in gara....in molti ambienti usata così sarebbe devastante.
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
![]() Del resto pescare a tenkara in maniera rigorosa sarebbe limitativo nelle nostre acque, già allungare il level oltre la misura della canna non è tecnica usuale per i giap. Poi quali siano i termini entro cui si pesca a "tenkara" sarebbero da chiarire. Sui siti spagnoli e americani pescano tranquillamente con la ninfa con canna tenkara. per Gigi55 Se colpita più volte con la tensione del pesce tende a spezzarsi. Se devo pescare a ninfa uso la canna da mosca, e già questo lo faccio quando capita e mio malgrado. Cercavo consigli sui materiali , tungsteno escluso. |
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
Ciao
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
Appena ho fatto qualche mosca metto una foto.
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
Noi usiamo solid tip di 0.6 millimetri....penso simile a quello di una tenkara...mai rotto niente. Puoi certamente usare ninfe anche classiche in rame con due alternative.....le fai poco vestite per un buon affondamento più voluminose per un effetto attractor. Tieni presente un concettio moderno....la ninfa non deve affondare velocemente ma deve avere una deriva naturale.....naturalmente più la corrente sarà importante più avrai bisogno di agire su....peso...o lancio...dipenderà dalla tua esperienza e abilità. Mi piace sostenere che un pescatore è tanto più bravo quanto riesce a gestire una qualsiasi corrente col peso più leggero. Questo perché di solito peso uguale rigidità e quindi ....minore naturalezza...minori catture. Spero di esserti stato utile. Ciaooo Gigi
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
Conviene scegliere quello più disponibile in Italia o Europa. Io li uso "al contrario", nel senso che utilizzo i loro "floatant" e funzionano. Ciao
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
Se non fosse che a quel punto non si tratta più di tenkara ma come la chiama Orly, tenkoninfa. Però l`idea di ninfe poco vestite è interessante, tipo pheasant tail. per Marcappotto anche io uso i floatant della Loon e funziona. Mi ricordo che in una serata del club che frequentavo circa venti anni fa era stata portata una "polverina speciale" che faceva stare le ninfe pesanti a galla ,allora incredibile.
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
Il problema che sarebbe utile tu risolvessi....perché chiaramente è una scelta personale...è in primo luogo quanto della pesca sotto vuoi prendere....moderna o classica che sia...e in quali ambienti e relativi pesci ti vuoi cimentare....perchéa differenza della pesca a secca che quella è se entri nel mondo della ninfa ogni pesce luogo corrente ha un modo ottimale di essere affrontato Tu ami i cavedani....quelli difficilmente mangiano profondo....una ninfa classica in rame basta e avanza...così con trote in torrente non impetuoso. Comunque ripeto se il problema di usare ninfe...moderne...non èdovuto a rifiuto a prescindere sulla canna ed il sistema non te ne accorgerai nemmeno. Un anno...prima che a piateda vietassero la tenkara..un pescatore mi chiese riconoscendomi come avrebbe potuto pescare a ninfa con la tenkara perché lui si era cimentato ma senza risultati apprezzabili. Ho preso la sua canna ho accorciato la linea che era ...a mio parere...troppo lunga...due ninfette e via. Ho pescato con lui dietro a guadinare per un po di tempo con così tanta resa che mi chiese da quanti anni pescavo a tenkara......prima volta assoluta😄😄...beh a valsesiana si però...addirittura un suo amico...secchista...venne a vedere cosa combinavamo perchéci vedeva sempre incannati. La canna non ha avuto nessun broblema e non vedo come delle ninfe possano sbattere sulla canna...che sia da tenkara o meno...mai successo in migliaia di uscite. Se ci legge ancora magari quel pescatore si farà vivo e potràdirci se ha proseguito negli esperimenti. Scusa il racconto di pesca...che so potrebbe indispettirti...è tutto vero..ed ha l`obbiettivo di farti capire che parlo per esperienza sul campo riguardo la tecnica. Ciaoooo Gigi
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
Lui è in un certo senso...incerto...non vorrebbe stravolgere la tecnica per non chiamarla tenkaninfa e nello stesso tempo mostra il fianco a chi lo critica comunque perché non usa le rappresentazioni classiche. Ne carne ne pesce. Fatto il salto....se vuole farlo...critica per critica...tanto vale pescare sotto come va fatto. Ciaooo Gigi
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
E non arriverò mai ad attaccarci un cagnotto, la cavalletta la usai con la canna fissa, ma avevo sei o sette anni. Del resto come chiamare la tenkara se metto una effimera in cdc oppure ci pesco in drop ? Per Gigi55 Non mi sono indispettito , anzi ho apprezzato il tuo racconto . Devo ammettere che , rispetto ad altri tuoi interventi da me forse maltravisati, ho trovato una persona corretta e molto ben preparata. Se ti ho offeso in altri interventi ti chiedo scusa, e chi sa mai che ci si incontri da qualche parte. Flyman |
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
Poi sono anche abbastanza realista da pensare che quando ti esponi avrai sostenitori e detrattori...e lo accetto... Ciaoooo Gigi
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
queste sono la famosissima tfa
![]() |
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
Ps molti maestri giopponesi della tenkara si sono di fatto convertiti alla tenkaninfa aggiungendo alle scatole qualche kebari con bead in tungsteno (guardate youtube). Inoltre esiste un ramo della tenkara che usa imitazioni pesate. Come analogia si potrebbe ank dire che pesca a secca in realtà non sarebbe la pesca tradizionale poiché è molto più antica (e redditizia) la pesca a sommersa. Buon anno
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
Preferisco la lana a quelle poco vestite perché una volta bagnata, tende ad essere trascinata progressivamente sempre più giù....
|
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
per Valtpam infatti sto facendo delle kebari in lana di vari colori , ma senza rigaggio. Al limite metto qualche giro di rame sotto. |
![]() |
Soggetto: RE: Tenkara ``sotto``
Per me è una pesca sommersa sempre... un pochino più di superficie o un po` più in profondità, ma in generale niente tungsteno e niente secche
|
[ Forum ] |