[ Forum ] |
PIPAM Forum |
![]() |
Soggetto: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Nelle altre acque da temolo locali (p.es. resia) non sono proprio andato quindi non saprei |
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Ciao a Tutti, su Pescare in Valtellina, la rivista di Unione Pesca Sondrio, c`è un bell`articolo che parla della gestione della marmorata in FVG. Se volete, lo trovate qui: https://www.facebook.com/138656616687968/posts/1091540051399615/ P.S. che voi sappiate ETPI ha dei canali social che si possano taggare in coda al post? Grazie Ciao
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Se da udine qualcuno ha altre novità... Personalmente neanche andato...
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Io malon...poche e viste e meno prese...
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Scusate se mi intrometto, visto che parte di voi saranno della regione/zona. Ho inviato una segnalazione + foto all`ETP x una bella fognetta che entra nel Varmo zona NK poco a valle del cimitero lato opposto, dove di solito entrava una piccola roggia di acqua pulita. Sono passate due settimane e nessun riscontro, pensavo visto che c`è una apposita area con tanto di email nel loro sito, che qualcuno si facesse vivo, del tipo: <<si abbiamo ricevuto decine di indicazioni da pescatori e dalle ns. guardie e stiamo procedendo...>>. Penso sia già abbastanza martoriato per altri motivi e una fogna così evidente è un vero peccato. Cosa ne pensate qualcuno farà qualcosa? Grazie Alessandro
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Se ci sono info...
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Saluti
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Redcreek
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Qualche novità, in montagna, poche o nessuna in pianura...
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Ho concluso, scusate lo sfogo.
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Va detto..che fiumi da temolo...non ci sono più...quello è il vero motivo di non aprire in ottobre. Inutile pescare le trote in ottobre...assurdo. io almeno la penso così.mandi. ..
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
In tempo di chiusura che fare? Personalmente e questo potrebbe essere lo spunto per un altro thread, ne approfitto per migliorare il lancio, mi dedico alla lettura dei libri e vecchie riviste di pesca, riordino le scatole di mosche e le reintegro, controllo l`attrezzatura canne - mulinelli, frequento il club e faccio qualche acquisto. Comunque per chi vuol pescare c`è sempre il laghetto....
Redcreek |
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Ti ricordo inoltre che proprio quest’anno il 26 di ottobre c’erano 27 gradi quindi quello che tu dici è completamente impossibile… consiglio vivamente di non dare informazioni totalmente sbagliate e fuorvianti che creano discussioni inutili. Ti ricordo che la trota viene stimolata alla riproduzione in funzione della temperatura dell acqua quindi dire che l arzino il 30 ottobre di quest’anno poi , anno particolarmente caldo fino a metà novembre, aveva già le trote in frega è una fesseria galattica . Per i temoli mi spiace contraddirti ma proprio vicino a dove abiti tu ci sono e non solo li….mi spiace ma sei completamente fuori strada. Michele Selenscig
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Evidentemente non conosci bene tutto il Friuli. Gismo conosce il Friuli meglio di molti friulani.
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Invece tu ripensa alle castronate (facilmente smontabili) che hai scritto sopra…. Trote in frega il 30 ottobre 2022 in arzino😂😂, chissà che pesci hai visto! Io le foto delle freghe in arzino ce le ho e sono del 15 dicembre e ho anche le foto datate degli ultimi 10 anni come minimo…..le stupidagginiper scoraggiare la pesca in ottobre valle a raccontare agli ambientalisti e non a chi passa ore sui fiumi durante tutto l anno. Michele Selenscig
|
![]() |
Soggetto: RE:FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE:FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
saluti e auguri
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Setting the hook! Andrea Cuccaro Webmaster PIPAM
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Sulle freghe ottobrine c`è da discutere, anche perché fra un torrente alpino e una risorgiva della bassa, qualche differenza c`è. Alla stessa stregua bisognerebbe posticipare l`apertura a giugno, per tutelare il temolo, a sua volta in frega. Al solito sono i "numeri" a fare la differenza. Quando l`interesse economico è tale da destare interesse, politico e non... La situazione può magicamente cambiare direzione....ma la pesca nella nostra regione non è considerata un buon investimento e si é preferito spostare le attenzioni verso la protezione ittica (mi si spieghi l`empirico riultato efficace...) Che come, già detto, non è poi così compatibile con la pesca sportiva... Infatti il pescasportivo, per tutelare, dovrebbe pagare la licenza e poi stare a casa! In pratica mi sembra una specie di "tolleranza" nei confronti alueutici, piuttosto che garantire un "servizio". Francamente invidio i "valtellinesi"... In Friuli abbiamo vissuto troppo di "rendita", trascurando il futuro (oggi). Abbiamo (forse) capito quanto l`ecosistema é in realtà sotto pressione e l` alieuta (a breve alieno) é il male minore? E nel contesto il PAM una minoranza nella minoranza? Ho sempre un groppo quando si parla del nostro Friuli... Magari sarò un egoista, ma sono troppo affezionato al periodo, quando c`era pesce "per tutti", magari fasullo, ma presente... Poi prenderlo é un altro discorso. Meglio 70.000 licenze e tanti ospiti foresti che 10.000 e quattro incalliti visitatori. Probabilmente sto invecchiando e divento ignobilmente retorico, ma non mi si dica che qualche piccola oasi "felice" a macchia di leopardo spelacchiato é una realtà condivisibile.... Ottobre resta comunque un mese favoloso per la pesca, forse il più propizio di tutto l`anno.
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Personalmente farei un mezzo ribaltone sul regolamento FVG... basato proprio sulla pesca sportiva. Per due semplici motivi: 1 non credo sia possibile un recupero EFFETTIVO dell` ambiente, sia generale che fluviale. 2 Sono un pescatore, non un biologo, quindi mi piace sapere che i fiumi sono adeguatamente popolati, non solo a scopo naturalistico....Ora ti faccio un esempio gestionale : mi par di aver inteso che conosci il Meduna sopra il lago e qualche bella marmorata la hai incontrata... Benissimo direi... Pesci tra i 50 e over 60...ma siamo proprio sicuri che sia il loro posto? Un "torrentino" che ospita `sti pescioni? Oltre al foraggio scazzoni,non infinito, che fine fa il "non solo novellame" di temolo e della stessa marmorata? Per di più... Non fa strano che ittiofagi per natura, di tale taglia abbocchino a mosche artificiali e non solo in quel contesto? Non sembra quindi che la stessa marmorata perda parte la sua stessa natura? Plagiata anch`essa dai desideri dell` uomo, dal contesto in cui è immessa? Marmorate e temoli insieme in ambienti ristretti? La Marmorata era una trota da grande fiume, non comune e rara nei corsi minori. Il temolo era "infestante" o paradossalmente assente. Nel luogo di cui sopra, sempre per esempio, il temolo è stato introdotto in tempi recenti, come in Cosa, in Resia... Quindi alloctono e "rosso". Ma allora dovremo estirpare anche quello, alla stregua della fario....? Ma del timallide nessuno si lamenta, se non per la sua scarsità. Non per il colore della coda. Sembrerebbe ci siano dei paradossi.... Aggiungo, grossolanamente e sperando di non essere frainteso pro pronta pesca.... Che sarebbero necessari ripopolameti piuttosto massicci di temolo blu e iridea (se fario non si può), dalla Vibert all` adulto. Massicci perché con tutte le disgrazie che subiscono le acque, la popolazione comunque verrebbe dimezzata....piuttosto avrei dubbi sullo "spreco", non sulla necessità ... Certo, ripopolamento con un certo criterio non "buttare là".... Poi toglierei gli NK, che si sono dimostrati dei ghetti per ragguppare PAM, ma tutt` altro che costruttivi. Piuttosto " quality fishing" dove tutti possono pescare e volendo trattenere un paio di capi. Ma se sgarri ti taglio le mani. Non nego, la situazione è complicata e potrei essere taggato di faciloneria ignorante, ma è altrettanto vero che la già da troppo tempo la pesca sportiva in FVG è in caduta libera e non vedo, anzi non vediamo, in tantissimi, luce in fondo al tunnel. Non si può continuare con la "sopravvivenza" che è diventata una pessima abitudine.
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Dal mio punto di vista avrei preferito sempre semine di materiale medio piccolo e novellame ovunque, specialmente nelle acque montane e di maggior pregio, tollerando qualche semina di adulti nei canali e bacini. Visti i cambiamenti climatici e prendendone consapevolezza, mi sono sempre schierato contro certe leggi contronatura, ad esempio, se in un fiume il temolo pinna rossa ha soppiantato quello pinna blu perchè le condizioni ambientali hanno portato a questo perchè insistere sul pensiero di ripristinare il contrario.....idem con le trote fario, se hanno colonizzato i tratti montani e si riproducono, perchè ostinarsi con le marmorate a tutti l costi. Quando ho cominciato a frequentare il Friuli c`era di tutto, in natisone pescavi fario, marmorate ,iridee, temoli ed era uno spasso....ora è solo un ricordo e sarebbe un`utopia ricreare una popolazione del genere perchè il fiume non è più lo stesso di allora. Io sono principalmente un pescatore e quindi metto davanti a tutto la possibilità di pescare e di trovare un minimo di popolazione ittica, non mi interessa l`obiettivo di catturare trote da 60 o di prendere temoli pinna blu anzichè pinna rossa.....secondo me ogni tipo di trota o temolo che risulti ambientato e in grado di riprodursi in autonomia ha diritto di vivere in quel fiume e di essere seminato (incluse iridee se riescono a fregare)...ok,,,auguri a tutti.
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Condivido buona parte di ciò che ha scritto nino,non concordo assolutamente per quanto riguarda le iridee,perchè frequentando l`Isonzo da più di vent`anni da aprile a settembre (prima anche tutto ottobre),ho notato anch`io insieme a molti altri che all`aumentare delle iridee,i temoli diminuiscono fino a quasi scomparire,stesso discorso per le fario,dove ci sono popolazioni autoctone di marmorate,e le condizioni ambientali sono ancora accettabili a sostenere tale speciele fario non vanno immesse,in tutti gli habitat ormai irrimediabilmente compromessi e non più recuperabili allora già il discorso cambia. Abitando da 44 anni sull`Isonzo,non ho mai visto freghe di marmorate prima della fine di novembre o primi di dicembre,quest`anno poi... ad ogni modo si tiene chiusa la pesca per sei mesi per le freghe che dureranno al massimo due mesi... pertanto mi sembra più che ragionevole chiudere col primo di novembre,ed aprire col primo di marzo (questa cosa dell`ultima domenica di marzo/settembre non l`ho mai capita e mai la capirò!). Resta il fatto che se ci vogliamo riempire la bocca parlando di tutela,ad aprile maggio il temolo è in piena frega,e si può tranquillamente calpestare i letti di frega,o lanciare minnows/streamers sopra alle freghe,ma nessuno dice niente... (oltre al fatto che ormai penso siano tutti temoli adriatici,almeno in Isonzo). È vero che non è facile gestire l`intera regione,avendo praticamente tutte le tipologie di acque,torrenti fiumi di fondovalle e foci,risorgive e laghi,sul sito dell`ente c`erano le cartografie con le campionature di vari corsi d`acqa,tutte risalenti a fine anni novante primi duemila,almeno vent`anni fa!Ci sono fiumi tipo il Natisone,che oggi rispetto a vent`anni fa,sono praticamente irriconoscibili! L`ente dovrebbe ricampionare gradualmente tutte le acque della regione,o perlomeno le principali (a parer mio i rii ed i piccoli affluenti,dovrebbero essere tutti in divieto di pesca),ed aggiornare periodicamente i dati,altrimenti si parla del nulla,visto che nemmeno ascoltano chi il fiume lo frequenta e si rende conto di quanto è cambiato,a volte anche da un anno all`altro. Altro grosso problema i cormorani e gli sbarramenti per l`idroelettrico.
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Ottime considerazioni che permettono di spiegare meglio sinteticamente alcuni concetti. Proprio sulla valutazione degli ambienti fluviali si basterebbe il ripopolamento. Tenderei proprio alla "separazione" tra trota (qualsiasi specie) e temolo. Infatti si diceva fiume da temolo, dove la specie era assolutamente predominante, con poche trote... E "da trota"... L` opposto. Solo in certi, pochi, ambienti la convivenza è (meglio era) possibile. Addirittura nella maggior parte dei torrenti, le trote non c`erano proprio (la fario era unicamente presente naturalmente nel tarvisiano/Fusine). Sono state immesse dal dopoguerra per ragioni alimentari. Nella "bassa" solo marmorate e POCHE! Prima delle semine postume ai primi allevamenti negli anni ~60, la situazione trote in Friuli era scarsetta. Poi con l`esplosione del "benessere" e la richiesta di pesce da "sport" alimentare, il Friuli è diventato quello che piaceva a praticamente tutti! E che si vorrebbe anche riavere (non perfetto ma...) A questo punto sembra chiaro che é una battaglia persa il voler continuare a tentare il ripristino di condizioni originali della popolazione ittica! L` uomo ha stravolto il Pianeta a sua convenienza (e continua con false promesse ecologiche!) e adesso vogliamo imputare alla fario o iridea la rovina della purezza? Ma meteve a posto tosatti! La pesca sportiva dovrebbe essere un valore aggiunto per un DIVERSO SFRUTTAMENTO delle acque. Che tenda a sostituirsi a quello devastante che gran parte dell` Italia e del Mondo subisce a tutt`oggi. In soldoni: sempre sfruttamento ma più sostenibile, tramite un diverso indotto economico. Dai.. Come fanno in altre realtà, limitrofe e non...Il Friuli, l`Italia, potrebbe svoltare effettivamente, ma...non ci crede. Piccola considerazione...non dimentichiamo che i PAM sono comunque una minoranza, che dovrebbe, insieme agli altri colleghi, giungere a un "compromesso storico", tramite regolamenti. Questo porterebbe a una voce compatta utile a tutti. Perché, differentemente da altri contesti, lo scopo è comune: pescare. Dopo quasi quaranta anni di NK (al 99% ai salmonidi), mi sono fatto l`idea che il buon proposito sia stato strumentalizzato, paradossalmente a sfavore del pescatore e dell` ambiente. NK è nella testa di chi vuole praticarlo, gli altri trattengano pure un paio (2!) di pesci e filino a casa.... A grandi linee... Anche gli "ambientalisti" (forza politica), non vedono più di buon okkio l` NK...una forma cruenta di gioco con gli animali... Oltre a non credere e volere una inversione di rotta, non ci sono neanche i denari e manco la possibilità imprenditoriale di gestire acque in funzione della pesca, poiché l`unico deputato è ETPI. Quindi continuiamo tranquillamente a chiacchierare da buoni allenatori della Nazionale post partita...
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Trascrivo: Quindi continuiamo tranquillamente a chiacchierare da buoni allenatori della Nazionale post partita... (quoto in pieno) Spero che nessuno mi scriva : ognuno ha quello che si merita. Buongiorno e Felice Natale a Tutti. |
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Condivido quanto hai scritto sulla incompatibilità di convivenza tra iridea e temolo. Avvalorato da esperienze effettuate da gestori di acque e studi di valenti ittiologi. Per quanto riguarda le freghe di marmorate è pur vero che iniziano ai primi di novembre ma una eventuale cattura a ottobre lo stress potrebbe pregiudicarne la riproduzione? Per la tutela del temolo a maggio dipende da noi pam. Dobbiamo esimerci dal pescare pesci in frega e dal pescare con ninfe piombate anche se il regolamento lo permette. Questo fa la differenza. Abbiamo faticato tanto per abolire la pesca con la camoliera a razzolo e ci ritroviamo con lo stesso problema. Redcreek
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Per ottobre basteerbbe vietare spinning e streamer se proprio vogliamo... Al secondo punto non dipende da noi pam,o almeno non del tutto,dal momento che vedo moltissimi spinner che pescano sulle classiche spianate da temolo ad aprile e maggio,e sul Ledra oltre a pescarci ci camminano anche sopra,ma se le regole non lo vietano c`è poco da fare,il buonsenso bisogna avercelo,chi si comporta come un bambino va trattato come tale... Un ultim a cosa,solo in FVG è da qualche anno che la pesca è chiusa in ottobre, in Veneto,Trentino,Alto Adige,Lombardia,Slovenia e Austria sipesca tutto ottobre,non vedo questi enormi problemi,inoltre uno o due mesi in più di frequentazione del fiume,vuol anche dire maggior disturbo dei cormorani ed altri uccelli ittiofagi presenti sulle sponde.
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Mi piacerebbe girare il Friuli, che ho purtroppo pescato poco. Magari solo per vedere posti bellissimi. Sarei anche curioso di rivedere i paesi in cui prestai aiuto dopo il terremoto del `76.
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
L`articolo così finisce :"Dopo anni di battaglie - conclude la forzista (Mara Piccin) , abbiamo ottenuto una vittoria che potrà tradursi in un aumento di presenze turistiche di pescatori e, conseguentemente, in una crescita del volume di affari legati alla pesca sportiva". Ho sotto gli occhi il danno fatto da questo tipo di gestione affaristica sportiva che ha portato alla rovina delle acque del piano con tutti i pesci che ora ci ritroviamo: siluri, breme, gardon e compagnia varia frutto di ripopolamenti e immissioni pro gare dal Po` all`Arno. Redcreek
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
`
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
|
![]() |
Soggetto: RE: FRIULI 2022
Ritengo inoltre che una guardia nello svolgere il suo lavoro non debba limitarsi ad osservare ma deve controllare se il pescatore è in regola con il permesso e se usa l`attrezzatura e le esche consentite. Mi spiego meglio, io potrei andare a pescare e non avere una licenza valida. Potrei usare ami con ardiglione in quei tratti ove è vietato, usare più mosche mentre ne è consentita solo una. Un guardiapesca deve verificare e non osservare da lontano anche se utilizza un binocolo. Questo è il mio parere personale. Michele |
![]() |
Soggetto: RE:FRIULI 2022
|
[ Forum ] |