[ Forum ] |
PIPAM Forum |
![]() |
Soggetto: Cormorani, sarà vero?
cormorani sono nemici dell`acquacoltura e quindi possono essere cacciati. È questa la proposta approvata dal Parlamento europeo per impedire che il numero eccessivo di questi uccelli acquatici di grandi dimensioni continui a mettere in pericolo l`approvvigionamento e la presenza di pesci e molluschi sulle tavole degli europei. Se fino a qualche tempo fa, infatti, era inconsueto avvistare dei cormorani nei bacini interni, laghi e fiumi, tanto che erano considerati una specie in via d`estinzione, oggi questi uccelli selvatici sono una presenza costante e numerosa che per Strasburgo causa gravi danni agli allevamenti ittici. Una decisione presa anche in considerazione del fatto che l’Unione europea rappresenta il principale importatore di pesce al mondo: circa il 70% degli alimenti acquatici consumato viene da Paesi extra-Ue, per un costo di circa 21 miliardi di euro. Già nel 2008 Strasburgo aveva attestato il rapido incremento del numero di questi uccelli nel territorio dell`Ue, la cui popolazione complessiva negli ultimi 25 anni è cresciuta di 20 volte, raggiungendo 1,8 milioni di esemplari. Numeri che hanno trasformato questi volatili da specie protetta a minaccia: i cormorani sono capaci di mangiare un chilo e più di pesce ogni giorno. E proprio per questo sono ormai considerati veri e propri “nemici” dai pescatori. Per tutti questi motivi, a Strasburgo hanno approvato la relazione in plenaria che propone come soluzione quella di includere questi uccelli nell’elenco di specie che possono essere cacciate a norma della legislazione nazionale. L’acquacoltura è l`allevamento di organismi acquatici, principalmente pesci, crostacei e molluschi, in ambienti confinati e controllati dall`uomo. Può essere realizzata in mare, nei fiumi, nei laghi o nelle lagune e intende rispondere all’aumento costante del consumo pro capite di prodotto ittici. Ma anche poter offrire il pesce a prezzi inferiori rispetto a quelli pescati in mare. In Italia, il giro di affari che ruota intorno all’acquacoltura è di circa 510 milioni di euro, le aziende presenti su tutto il territorio sono circa 900 e la produzione è di circa 165mila tonnellate per trenta specie diverse di pesce. Al momento, però, l`acquacoltura dell`Ue riesce a soddisfare solo il 10 % del consumo interno, rappresentando meno del 2% della produzione mondiale del settore. Per questo Strasburgo intende potenziarne la crescita, in modo da poter così ridurre la dipendenza dalle importazioni. Il voto a favore ha raggiunto la maggioranza. Anche se, ovviamente, non sono mancate le proteste dei Verdi e degli ambientalisti i quali hanno votato contro, contestando tutto l`impianto della proposta. |
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
.. Non credo sia una soluzione da cacciatori 🤔che per carità qualche esemplare possono eliminarlo, ma sono piccolezze... P. S. sono stato cacciatore anch io..
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Buona giornata Maurizio
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Speriamo che anche il nostro Governo faccia qualcosa. Disperato moschista cui i cormorani (ma anche i siluri) hanno svuotato i fiumi dove pescava: Ticino e Adda sub lacuali. Come diceva un mio veccio amico ex partigiano quando io avevo 20 anni: ghe vol ul mitra. (Ci vuole il mitra). Lui lo diceva per i governi degli anni 60-70. Io lo dico per i cormorani e tutti quegli "ambientalisti" che non vogliono capire che anche i pesci avrebbero dei diritti. Ma siccome questi sono dei coglioni che sotto l`acqua non sanno guardare. Speriamo bene Alcedo 47
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
andrea56
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
CALCOLO. 90.000 (in Lombardia) x grammi 500/giorno per 365 gg x anni...(10, 12 15). La cifra in tonnellate è spaventosa. Qualcuno la calcoli se ne ha voglia!
Alcedo 47 |
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Problema Dati Cormorani in Lombardia, 90.000/anno...1.8 00.000 in Europa.... in Italia non saprei. Consumo giornaliero 500 grammi/cormorano anno uguale 365 giorni una tonnellata = 1.000.000 grammi Svolgimento 90.000 x 500grammi/giorno x365 = 16,5 tonnellate circa = consumo pesci anno in Lombardia (S.E.& O) Considerato che ogni anno dovrebbero mangiare circa 16,5 tonnellate di pesce... se ben ricordo sono diversi anni che i cormorani ci sono...quanti pesci sono rimasti? A voi la soluzione Applicatevi però Ciao Alcedo 47
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Ciao Alcedo 47
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
le tonnellate sono 16.425 E Sticazzi, poi dicono che non c`è più pesce in giro.. ![]() @andrea56; Boiadé, espressione tipica Livornese ![]() Alla fine voglio proprio vedere chi gli spara a quelli..
![]() |
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
saluti
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
![]() |
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
con l `ANO era un cavallo di battaglia da difendere a tutti i costi 🤣🤣🤣🤣🤣un abbraccio Norman
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Io credevo perché rubavano...... |
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Ciao.
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Pensa che 50 anni fa una coppia di cormorani aveva nidificato in provincia di Varese ed era stata una bella notizia. Io, allora, mi occupavo, tra l`altro, di stazioni di inanellamento e di ricerche ornitologiche ed i cormorani erano uccelli come gli altri. Tutta la mia vita, finora, l`ho passata osservando/studiando uccelli e pesci. Sono stato cacciatore di beccacce con il cane e ho fatto tutte le pesche. Dal 1974 pesco solo a mosca e pratico il no kill e non caccio più (in realtà vivo di riflesso la caccia di mio figlio e dei suoi amici: in due/tre non più di una decina di beccacce l`anno ma viste tante. Non sparano se non fermate dai cani, insomma quasi un no kill. Li ammiro, io invece sparavo come un matto. Poi, il lupo, l`orso, il CORMORANO, l`airone, lo smergo maggiore, lo svasso, il tuffetto, la nitticora, la garzetta, il siluro...il cambiamento climatico... Sono stanco e sfiduciato. Ma penso che sarà anche l`età, il COVID che ho in questo momento e una giornata maledettamente uggiosa...ma non riesco, da qualche anno, ad essere ottimista... E non ho neanche un fiume sotto casa, mannaggia. Il più vicino è a 45 km ed è ancora oggi predato selvaggiamente dai cormorani e altri pennuti piscivori. Parlo del Ticino sub lacuale. Va beh, scusa per lo sfogo. Grazie Alcedo 47
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Ci hanno messo altri 3/4 anni a fare un qualche provvedimento. Ci vorranno altri anni a tirarne giù qualcuno. Ma ci rendiamo conto che tra burocrati e burocrazia in tutto questo tempo i fiumi si sono svuotati? E ancora siamo dietro ai piani di abbattimento, 100 o 150 all`anno? quando se ne dovrebbero abbattere 10.000, a chi deve sparare? solo le guardie provinciali oppure anche squadre speciali che per formarle ci vogliono altri 2 anni? i verbali di abbattimento da redigere? Tutta una grande farsa per spendere soldi ed ottenere risultati uguali a zero. Bisogna liberalizzare la caccia subito senza limitazioni. Poi se i cacciatori sono poco propensi a sciupare cartucce nei cormorani li pagheremo noi per farlo.
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Con queste misure la situazione cambierebbe dappertutto , riusciranno i nostri politici a trovare il coraggio di scontentare gli animalisti?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Parto con questa immagine emblematica, un mito per sfatare altri miti, in particolare quelli della falsa ecologia che pretenderebbe di risolvere i problemi reali con soluzioni assurde (potremmo chiamarle "biocide") da un punto di vista scientifico, non certo "buonista" (tanto per prevenire le solite, sterili e noiose, contestazioni). I cormorani prosperano perché non hanno predatori naturali e non trovano limitazioni ai luoghi di nidificazione, non perché non gli si spara (senza contare, inoltre, le infinite risorse alimentari che trovano belle pronte grazie agli allevamenti ittici). Vale anche per i cinghiali, la cui spropositata diffusione è in buona parte attribuibile anche ai cacciatori (e non è un paradosso, basta documentarsi per arrivare alle cause e radici del fenomeno), oltre che agli squilibri ambientali determinati da sconsiderate urbanizzazioni e antropizzazioni. Ora, a ben vedere, qualche predatore naturale potrebbe anche esserci (volpi e procioni per i cormorani, lupi per i cinghiali), ma, per un motivo o per l`altro, i falsi ecologisti vogliono sterminare le volpi ("portano la rabbia!") e i procioni ("non sono autoctoni!"). Balle: l`Italia risulta indenne da rabbia e i procioni, anche se non autoctoni, si sono sostanzialmente naturalizzati in piccoli areali. Per non parlare dei lupi, da sterminare pure loro, sempre in base ad affermazioni capziose e spesso inverosimili. Eppure, la reintroduzione del lupo pare proprio aver salvato il complesso ecosistema del Parco di Yellowstone e dati alla mano, non fantasie di qualche animalista dal cuore tenero. Però, da queste parti, si preferiscono "soluzioni finali". Fantastico...peccato che non esistano soluzioni semplici a problemi complessi e che, ahimè, certe geniali pensate potrebbero sfuggire di mano, che so, magari a una riunione condominiale...
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Ciao
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Mi sembri leggermente anticaccia. Legittimo. Ma non tiriamo in ballo i feriti se si dovesse sparare ai cormorani. Mi sembra un`ingenuità a dir poco surrettizia. Io che sono stato cacciatore tornerei a sparare dopo tanti anni se cercassero volontari per sparare ai cormorani. E poi ai cormorani si spara in aria e non nel bosco ad altezza uomo o sul fiume ad altezza pescatore. Va beh E` giusto che ognuno la pensi come vuole ma i pescatori anticaccia mi fanno un po`senso. Senza offesa per nessuno Ciao a tutti Alcedo 47
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Se spari ai cormorani coi pallini non è più pericoloso che sparare alla normale cacciagione volante. Altro conto se vai ad ammazzarli con un fucile a palla unica, lì è sicuramente pericoloso e non per tutti..... Almeno credo .....?!?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Ciao
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Io penso alla realtà del ns lago (il Loch Style vicino a Firenze, per chi lo conosce...), un lago riservato in esclusiva alla Pesca a Mosca invernale, dove le Trote vengono immesse all`inizio dell`inverno e dove purtroppo i cormorani sono un enome problema che, con gli strumenti che abbiamo in mano OGGI, è irrisolvibile. Se anche l`abbattimento fosse consentito, sarebbe comunque moooooolto complicato da mettere in pratica. Sicuramente uno non può pensare di arrivare al Lago con il fucile in spalla mentre i cormorani stanno già nutrendosi, quelli in un caso del genere non si fanno minimamente avvicinare, col cavolo insomma che gli arrivi a tiro, l`unica possibilità che vedo avendo un po` di esperienza di caccia seppur indiretta (diciamo che sono andato più volte a caccia con amici come accompagnatore), è quella di appostarsi preventivamente PRIMA che questi arrivino proveniendo dai loro posatoi notturni, mettersi lì pronti, NASCOSTI, FERMI, e quando arrivano provare a tirarne giù uno. Ripeto, tutto ciò nel caso in cui la legge lo consentisse. Insomma il colpire accidentalmente qualcuno lo vedo veramente come l`ultimissimo dei problemi, anzi non è davvero neppure un problema da prendere in considerazione...
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Orly, giusto quello che hai detto, gli storni, mi hai fatto venire in mente la cosa, ebbene gli storni sono una specie protetta per la quale ogni anno viene data una deroga che consente gli abbattimenti, concessione che è stata data a scopo di contenimento della specie, questa cosa è tuttora in vigore e sono tantissimi anni che gli storni sono "cacciabili" in deroga (almeno qui in Toscana è così, non so da altre parti...). Ebbene vi sembra che di storni ce ne siano di meno????!!!!???? (Insomma, anche questo per dire che noi pescatori come tante altre categorie siamo esasperati dal problema cormorani, ed in questo momento vediamo l`abbattimento come "la soluzione", ma appunto pensiamo a cosa succede con gli storni; siamo sicuri che l`abbattimento risolverebbe il problema? Mah...) |
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Perdonami, volevo chiarire il mio punto di vista perché forse l`ultimo mio messaggio non è chiaro. Io non sono contrario agli abbattimenti. Anzi. Se saranno concessi, un contributo lo potranno dare... Dico solo che chi pensa che quella sia la panacea, resterebbe deluso. (Proposte alternative purtroppo non ne ho. Come gestore del Loch Style negli anni passati le abbiamo provate di tutte contro questi ittiofagi, e tuttora ne stiamo provando di tutte, le "soluzioni" sono bene o male quelle che tutti mettono in pratica, ma i risultati sono modesti... quasi intangibili...) |
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
1) a nessuno conviene sparargli in quanto non commestibili. Parlo di cacciatori comuni. 2) ammesso che a qualcuno venga voglia, averli a portata di tiro quando si spostano o pescano è molto difficile se non impossibile. 3) l`unica soluzione che vedo possibile è agire sui posatoi e nidi come descritto dal signore citato da balboa. Ma qui ci vogliono squadre apposite addestrate, approvate e magari remunerate. Anche su questo ho qualche perplessità che possa essere realizzabile. |
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Come sempre in Italia la soluzione è: si...ma... Non penso di essere semplicista ma la situazione è gravissima e le mezze misure non servono. Devo poi notare che diversi esprimono giudizi molto approssimativi su supposti equilibri naturali da mantenere, su capacità delle varie specie di autoregolarsi etc. Il problema poi che la caccia al cormorano comporti pericoli particolari per incidenti mi sembra veramente astrusa, scusate la franchezza non voglio offendere nessuno, ma non vedo questa specifico pericolo. Sulle modalità da mettere in atto per la caccia al cormorano vi seguo, ma vi assicuro che c`è modo di fregarli e poi il loro punto debole sono i dormitori dove si potrebbe fare un lavoro egregio.
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Vediamo ora quali sono i chiarimenti introdotti nel Decreto 204/2010 dallo strenuo lavoro delle importati autorità. Si scrive che sono da caccia … tra i fucili ad anima rigata, le carabine con canna ad anima rigata a caricamento singolo manuale o a ripetizione semiautomatica, qualora siano in essi camerabili cartucce in calibro 5,6 millimetri con bossolo a vuoto di altezza uguale o superiore a millimetri 40. Segue poi la frase in cui si chiarisce che se il calibro è superire a 5,6 mm poco importa la lunghezza del bossolo. Tratto da: https://www.earmi.it/varie/calibro22.html |
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Va da sé che un colpo fuori bersaglio, anche con un calibro tutto sommato "piccolo", può accoppare qualcuno a qualche centinaio di metri (se non di più) di distanza. Specifico: approssimativamente, per non scontentare qualche fine pensatore draconiano ![]() |
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
E posta dai! Siamo tutti adulti e personcine a modo. Non ci scandalizziamo né litighiamo.. Dai che sono curioso. Magari sono metodi rivoluzionari che potrebbero cambiare la storia...
![]() |
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Noi al nostro Lago nel corso degli ultimi dieci anni circa abbiamo provato: - Petardi di tutte le dimensioni e detonazioni possibili (usati tuttora); - Pistole scacciacani (fanno un bel rumore); - Spaventapasseri cioè sagome sia disposte a riva sia disposte su una barca ancorata a centro Lago; - Sogome gonfiabili come quei pupazzi strani tutti dinoccolati che a volte ci sono nei centri commerciali; - Cannone temporizzato (li vendono ai contadini che hanno delle tenute agricole da proteggere dagli uccelli selvatici); - Pattugliamento costante del Lago in barca con il motore elettrico da parte del guardiano (lo facciamo tuttora, tutte le mattine, quando sono appena arrivati / stanno per arrivare dai loro posatoi notturni). Qualcuna di queste misure ha un`efficacia, ma ridottissima nel tempo (per dire il botto del cannone li spaventò per due gg, non di più, poi si abituarono e se ne fregavano bellamente. Vi lascio immaginare per le detonazioni dei petardi!!!). L`unica cosa che impedisce loro di mangiarci le Trote (ma anche su questo sono diventati via via meno paurosi nel corso delle stagioni) è vedere che ci sono pescatori nel Lago. Il ns Lago è fatto da due invasi collegati da un canale, ebbene se ci sono tre o quattro barche in ognuna delle due metà del Lago, i cormorani non si buttano. Ma per dire, se c`è solo una barca nel Lago, i cormorani a 200 metri da questa si possono pure buttare. L`unica cosa è fargli sentire il piombo addosso. Speriamo sia consentito a breve. |
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Ciao Marco
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Ma come te lo spieghi un animale che uccide per poi non mangiarsi la sua preda? Lo archiviamo sotto la voce: effetti collaterali?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Più che abbattuto direi perplesso, persino un po` sconsolato. Peraltro rivendico la mia ingenuità, a partire dal suo etimo, anche in virtù di una deformazione professionale che mi ha progressivamente imposto ragionamenti basati su analisi di ipotesi e, più importante, credo, verifiche ferree sulle medesime anche reprimendo la naturale tendenza a privilegiare quelle che risultavano, consciamente o meno, più soddisfacenti per il mio ego (errore purtroppo non raro nel mondo della ricerca, di base o applicata). Poi so bene che tutto ciò può apparire pedanteria o contestazione (anche se quest`ultima ha cessato di esistere da quando il corpo non mi ha più consentito di "scendere in piazza" come si diceva una volta). La questione è diversa, molto. La questione è l`evitare come la peste nera la tentazione di appiccicare un`etichetta che può segnare negativamente delle vite, creare uno stigma sociale, o addirittura persecuzione. Vale per i gatti creature di satana e compagni delle streghe, per le volpi, per diversi mustelidi, per le averle, etc., tanto quanto per l`adolescente o l`anziano cui qualche medico troppo desideroso di risolvere un caso, appioppa una diagnosi di schizofrenia o demenza, rispettivamente. Quanto all`esempio delle volpi non archivio, ovviamente, perché le spiegazioni possono esistere e c`è una letteratura scientifica in grado di fornire queste spiegazioni. Sarebbe troppo lungo e per molti pure noioso elencarle tutte per filo e per segno, mi limito a due: la tendenza, comune (manco gli umani ne sono indenni), a caching e hoarding, ovvero creare scorte di cibo da consumare successivamente e lo sbattimento delle prede che stimola il comportamento predatorio. Possibili obiezioni: già, ma i polli dell`esempio non venivano mangiati tutti. Risposta: dipende dalle condizioni, dal contesto. Può essere che la volpe in questione sia stata disturbata e quindi sia fuggita. Altrimenti, comportamento frutto di tante e tali osservazioni da non essere più solo una semplice ipotesi, avrebbe fatto diversi viaggi con una carcassa in bocca per andare a seppellirla onde nasconderla ad altri animali competitori avendo così una scorta (fattore molto importante in certe stagioni o condizioni, tipo lo svezzamento delle cucciolate). Del resto, in Svizzera hanno azzerato la rabbia proprio inserendo capsule di vaccino in carcasse di polli (teste, in particolare) per poi seppellirle negli areali frequentati da volpi o altri animali vettori. Tale comportamento riguarda altri predatori, ma non solo: roditori, volatili, insetti. Persino i cani, intendo quelli addomesticati e coccolati, non i randagi rinselvatichiti. Ormai da decenni frequento un ambito agricolo, un maneggio con annesso allevamento di cani e gatti, avicoli vari e, sempre in virtù di quella deformazione professionale mia stabile compagna di vita, non mi limito a divertirmi, sbevazzare in compagnia, giocare a scopa etc. Osservo e cerco di imparare, perché tutto serve, anche al di fuori delle aule universitarie ![]() Già che ci siamo, diamo un`occhiata anche a questo aspetto, partendo da un`altra osservazione. Venerdì scorso, al percorso Compak, mi è capitato, per puro culo, di centrare un piattello "beccaccino" a 75 metri circa (c`è un cartello che li indica) di seconda canna. Non scheggiato, proprio frantumato. Ora, va bene che ho un buon sovrapposto con canne da 81, che la cartuccia era un`ormai introvabile Orlandi 206 (ma con i regolamentari 28 grammi di piombo e pure del 7 1/4), però...lo strozzatore era un M (equivalente a ***); mettici pure che l`aria fredda e quindi più densa può aver influito, mettici tutto quello che vuoi, ma sta di fatto che a nessuno sano di mente piacerebbe prendersi un pallino, dico uno solo, addosso. Non ti ammazza, verosimilmente, ma un occhio te lo devasta, tanto per portare un esempio concreto. Mettici, per giunta, un emendamento volto a consentire la caccia praticamente dovunque (notizia di qualche giorno fa) e puoi intuire un altro perché del mio stato d`animo. Spero di non aver rotto troppo le balle. Ciao |
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Ricambio l`augurio.
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Lavoro difficile quello dello scienziato, non tanto per la difficoltà della materia di studio (ovviamente senza voler sminuire), quanto rapportarsi col resto di un mondo ancora in larga parte ubriacato da fandonie scritte molti secoli fa, da cialtroni imbonitori e dominato da Mida. Un commento te lo dovevo, ma ora sarà meglio che mi fermi prima di attirare sentimenti di odio e minacce tanto di moda sui social.. Sul governo no comment pure io..
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Saluti Alcedo 47 |
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Per il resto aspettiamo Lì dubbioso più che fiducioso Ciao Alcedo 47
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Ciao Marco
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
|
![]() |
Soggetto: RE: Cormorani, sarà vero?
Perchè con i provvedimenti che le Regioni mettono in atto da tempo non si è risolto nulla. Possono salvarci solo gli allevatori di pesce che subiscono danni quantificabili in Euro diversamente dai nostri che sono solo lamenti in sordina. Ma nei fiumi spopolati non penso che rivredremo (presto) i pesci. Speriamo bene Ciao Alcedo 47 |
[ Forum ] |