[ Forum ] |
PIPAM Forum |
![]() |
Soggetto: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Questa sera , a Piateda con l`aiuto di un paio di canoisti, ho portato a riva un bel tubo di circa m. 1 x cm 20 di diametro, poi ho guadinato circa 0.5 kg di noci e 5 kg di mele Poi dalle 19.00 alle 19.30 in bacheca ho fatto il coup de "CUL" a sommersina, però, 2 marmorate, fra 35 /40 cm e un temolo 37 cm. Mai capitato di prendere 2 marmorate nello stesso giorno a Piateda ,poi ho capito perchè chi pesca a strimmer usa dei "pappagalli" La prima marmorata è stata scortata a riva da una bestia mai vista !!!! Però di bollate o moschini in acqua nada de nada Magari settimana prossima schiuderanno le seges e spero che la musica cambi !! Saluti a tutti
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Complimenti
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Con i ripopolamenti buttiamo i soldi se poi gli facciamo fare l`aperitivo.....
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
saluti
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Non ho visto una bollata in 5 ore di pesca!! I temoletti ci sono, li vedi bollare in continuazione anche a Traona, speriamo crescano !!!
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Speriamo nelle semine per l`anno prossimo. ciao
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
saluti
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
purtroppo stesso riscontro negativo, La zona che frequento di solito, era sempre popolata di temoli di tutte le taglie, ma come avete già detto si vedono bollare in maggioranza solo temoli molto piccoli. Quest`anno ne ho catturato solo uno a secca importante, mentre gli anni scorsi si facevano catture più frequenti di pesci che superavano i 35/40cm. Ieri alla fine ho pescato a ninfa forzata, mi sono anche divertito, una decina di pesci sono usciti, x me fin troppo, non vado a pesca x la quantità... l`unica cosa che mi disturba di più è l`acqua che è ancora grigia, solo nel pomeriggio si pulisce un po`, xò la Valtellina rimane sempre un gran bel posto.
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Xò si sta solo constatando il fatto che ormai i posti che si frequentavano abituariamente, hanno avuto un calo drastico. Ci toccherà perlustrare nuove zone di pesca! Ciao
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Sabato vorrei salire in valle ma leggendovi ho qualche dubbio se ne vale la pena Io vorrei provare a prendere qualche temolo a secca e negli anni passati andavo quasi sempre a piateda Ma è un po` che manco Cosa mi consigliate? Grazie
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
ieri due lanci primo pomeriggio, una decina di piccolotte diversi sbagli e solo una fariotta piu grossa che lunga. 1 solo temolino. acqua un po` altina, velata. qualche bollatina, a momenti, ma solo taglie s. per il resto, deserto. piu` a monte diversi pescatori. probabilmente comitiva xche` o visto poche macchine e probabilmente a ninfa xche erano vicini agli alberi. xò era un pò lontano.... qlc x caso ha fatto il tratto di Morbegno? ciao, Ivan
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Per la secca potrei suggerirti di rimanere nel libero tipo Albosaggia zona confluenza Mallero, San Giacomo o nel NK di Tresenda dove con l`acqua giusta qualcosa sale.. |
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Si la mia intenzione è di pescare a secca in caccia o se bollano meglio A ninfa so che è più redditizia ma mi diverto di meno Seguirò il tuo consiglio Grazie ancora
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
mi avrebbe fatto piacere Nel caso ti liberi ti lascio il mio cell. 3389544103
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
saluti
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Speriamo che la piena dia una bella resettata al fondale di Traona e ripristini il ghiraeto che c`era sopra e sottoil ponte !!!
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Gentilmente sapreste dirmi se è possibile pescare a tenkara? Soprattutto speriamo che l`acqua si metta a posto, xchè così la vedo dura. Grazie, a chi mi risponderà.
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
mi sa che mi conviene fare come dici tu.
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Grazie ancora....cmq l`informazione era x un mio amico che vuole iniziare con questa tecnica, e se poi gli dovesse piacere, vorrebbe imparare a pescare con la coda di topo....oggi in tanto, ho pescato in bassa valle, e devo dire che mi sono divertito, con catture di solo trote anche di taglia, purtroppo solo a ninfa, bollate 0.
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
saluti
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Tempo fa si facevano i cosiddetti abbattimenti selettivi, ora evidentemente non più. Hai voglia a dire non pescate sui temoletti piccoli tanto poi ci pensano gli uccellacci. Ciliegina sulla torta alle 14 l`acqua si è alzata di una spanna, di un bel colore cioccolato. L`anno prossimo, mi spiace , niente licenza annuale, scusate, ma mi sento preso per il c....
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Forse prima era un paradiso non so, ma io giro un po` il nord, e la Valtellina è tanta roba. Acqua alta o sporca o il problema cormorani cosa può fare ups, penso poco. Personalmente io faccio un plauso a ups e hai suoi volontari per quel che vale il prossimo anno rinnovero il permesso, magari includendo i no kill.
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Comunque era una mia opinione del primo anno e rispetto il tuo punto di vista ci mancherebbe. |
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Per quanto riguarda la secca in generale questo non è il primo anno che và male in Valtellina, ho trovato un netto peggioramento dopo i famosi tre anni di svasi che , a mio parere hanno azzerato tre anni di frega del temolo e in parte sterilizzato la fauna bentonica dell`Adda. Mi rendo conto che Ups non può fare miracoli, visto gli interessi in ballo, però almeno per i cormorani di più si può fare, come di più si è fatto in passato.
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Mi capita di fare uno o due permessi all`anno ,bastano e avanzano. Anche quest`anno i cavedani mi hanno salvato la stagione, tutti pesci presi a secca. Se la Valtellina è , come dite, il posto ancora che si salva andiamo veramente male, da quello che leggo in pipam è proprio così.
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Proprio un amico per anni non ha fatto il permesso,pur abitando relativamente vicino,leggendo commenti su pipam. Mi piacerebbe intervenisse per dare il suo parere una volta verificata personalmente cosa è effettivamente il potenziale di questa incredibile riserva. Ciaoooo Gigi
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Comunque oggettivamente le condizioni ambientali dopo gli svasi degli anni scorsi sono cambiate, non vedo un fiume in salute, la fauna bentonica è molto diminuita, anche nei portasassi che sono a quanto pare i più resilienti, tutto questo dovuto a un deposito di limo sul fondo del fiume che bene non fa di certo. Se poi ci aggiungiamo anche un aumento dei cormorani direi che la situazione non è delle più rosee.
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
E` un fuoriclasse| Ciao Alcedo 47
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Uscite che da quanto leggo sono molte, quindi i giudizi si direbbero affidabili.... Non lo conosco personalmente, ma scrivo per quello che leggo qui. Comunque io sono di Genova e la Valtellina vorrei averla qui. Ciao
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Io pesco in Valtellina da 42 anni e quindi ho potuto vivere i suoi alti e bassi e mi pare che L`Adda di questi tempi non passi uno dei suoi momenti migliori. Lo so che in altri fiumi la situazione è anche peggio, ma la cosa non mi consola. Chiudo qui, ho solo espresso una mia opinione senza avere la presunzione di dire una verità assoluta. |
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Ed è meglio che mi fermi qui.
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Te lo dico anch`io con garbo, ma la ninfa non mi appassiona, ho degli amici nel Fly di Monza che sono dei draghi a pescare sotto, potrei aggregarmi a loro e imparare, ma non mi attira, preferisco prendere un pesce a galla piuttosto che 10 a ninfa. Il problema è che pescare a galla è diventato difficilissimo, una volta si pescava e prendeva anche in caccia in assenza di bollate , ora invece è utopia. Qualche anno fa i locali , che preferiscono le trote, si lamentavano dei temoli, erano troppi, dicevano invasivi, ora alzi la mano chi la pensa ancora così. Io non dó la croce a Ups, che è sempre stata all`avanguardia in Italia per la gestione delle acque, ma non si può sempre dire che và tutto bene, che ci sono un mare di pesci e che bisogna solo essere capaci di prenderli. La verità è che le condizioni per pescare a secca , a parte inizio stagione non voi sono più, come non ci sono più le taglie di mezzo del pesce, che è il vero termometro della salute di un fiume. Ora non voglio più tediare, ho espresso solo la mia opinione, la mia esperienza che non voglio di certo imporre a nessuno. |
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Vedo comunque che nelle tue uscite hai una media di cattura di temoli molto bassa, meno di uno a uscita e questo conferma che il temolo in Valtellina è tutto fuorché invasivo.
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Vedo comunque che nelle tue uscite hai una media di cattura di temoli molto bassa, meno di uno a uscita e questo conferma che il temolo in Valtellina è tutto fuorché invasivo.
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Le condizioni sono cambiate questo è indubbio...è deve cambiare anche il nostro approccio a ninfa come a secca. A ninfa perché il pesce è più selettivo di un tempo...il mito che metto una ninfa e di colpo mi metto a prendere è da molto passato....anche qui Doss ne potrebbe parlare...a secca perché il pesce che bolla è raro e spesso lo fa dove non è disturbato. Molte volte mi è capitato di parlare a fine giornata con secchiate a cappotto e io pescando a ninfa avevo preso magari tre quattro pesci grossi ...a secca...è vi garantisco NON..perché sono bravo ma perché muovendosi le ho semplicemente trovate in attività a galla. Muoversi è ormai il solo modo....ma muoversi pescando solo a secca diventa faticoso e poco motivante perché non è detto che le incontri😀 Ciaoooo Gigi
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Saluti
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Lo so lo so adesso mi arriva una storm shit, ma è il premio di chi canta fuori dal coro.
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
saluti
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Redcreek |
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Faccio cmq una precisazione , ho già sopra detto che in Valtellina ci salgo ormai raramente o come in questi due anni trascorsi proprio per niente. E` quindi evidente che mi baso per sentito dire da amici e conoscenti , e ovviamente dal forum. Il pianto greco è aumentato in maniera esponenziale tranne per alcuni rari , fortunati e bravi pescatori . Che però "dimenticano" di postare le foto di cotante catture. Quindi da non bravo ,o secchista esclusivo che non sono, mi dedico ai cavedani, pesci di serie b, sui canali e nelle roggie, e con grande soddisfazioni.
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Ciaooo Gigi
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Ciaoooo Gigi
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE:Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Scrivo poco su PIPAM perchè ritengo che sia un luogo per scambiarci informazioni, mentre, al contrario trovo che si faccia troppa polemica tra di noi ( e stasera chiudo per un po). Per i Cavedani ed i BArbi, quando ho un paio d` ore vado sulla Muzza e sulle rogge che da essa derivano. Per le dimenticanze della Valtellina ti mando qualche foto. Penso che siano sufficienti. Tutte catture della stagione 2022. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Soggetto: RE:Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Ma sei uno su quanti, 4000 che frequentano la valle ? Per Gigi 55 qualcosa mi diceva che saresti stato il primo a "reagire". Senza rancore, e resto della mia opinione , tanto fumo e poco arrosto. Attenzione ho scritto poco e non "niente".
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Alla fine mi sembra che semplicemente non vuoi conoscere la realtà della valle e non le....voci e giudizi non documentati. Ti ho dato la mia disponibilità senza secondi fini....non la vuoi cogliere amen. Ciaoooo Gigi
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Come dici un mucchio di pam confondono la presenza di pesce con la loro capacità di prenderlo....è avendo zero argomenti non gli resta che delegittimare il prossimo... Ciaooo Gigi
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Ciaooo Gigi
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Da secchista posso solo lamentare le bollate che ormi sono diventate scarse e l`acqua che purtroppo spesso è poco pescabile, ma di pesci c`è ne ancora tanto e a 120-150 km da Milano non c`è niente di meglio... Se parliamo dell`altra grande riserva la Valsesia ritengo che in fatto di quantità di pesce presente sia messa molto peggio della Valtellina nonostante lassù l`acqua sia quasi sempre limpida e di livello costante, non ci sono dighe sul Sesia e pochissime captazioni e/o sbarramenti. Per concludere, gioiamo con quello che c`è sperando che chi ha gestito la riserva fino ad ora continui ad esserci e magari apporti qualche miglioria prendendo spunto costruttivo dai numerosi associati. Saluti
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Uscita in Valtellina a Piateda con gli amici Marble e Giga58. Appena arrivati troviamo l’acqua alta e un po’ scuretta, devono avere aperto in alto ci dicono. Ma non ci perdiamo d’animo quindi facciamo il permesso ed iniziamo a pescare, ovviamente a ninfa, viste le condizioni. Ci dividiamo sul fiume e quasi subito sono incannato con grosso temolo che, ahimè, dopo un bel combattimento dove riesco a vederlo un paio di volte nonostante l’acqua scura, fa un’ultima potente fuga e mi rompe tutto😩😩. Mi sposto e poco dopo ne incanno un’altro che per fortuna dopo una strenua lotta riesco a guadinare. Lascio che si riprenda nel mio ampio guadino e riesco anche a misurarlo: circa 47 cm, un gran bel pesce!! Fortunatamente l’acqua inizia anche ad abbassarsi ed a schiarirsi, e la giornata continua con diverse catture di temoli tra cui uno di poco sotto i 40 cm, alcuni attorno ai 30 e moltissimi piccoli. I colori dell’autunno riempiono i miei occhi mentre mi sposto lungo le sponde del fiume!🤩🤩 Anche Marco riesce a catturare un gran bel temolo, più o meno come il mio, oltre ad altri più piccoli. Giulio non riesce a prendere nulla d’ingrosso, ma anche per lui la giornata è piuttosto ricca di catture di temoli. Gran bella giornata in un bel fiume, spesso criticato, ma che sa regalare enormi soddisfazioni!! Hasta la vista Pablo
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Hasta la vista Pablo
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
In un negozio di pesca sei famoso per come piangevi ad ogni uscita di pesca a mosca. Te ciapavet un bel c..... Allora sei passato a pescare al tocco . Perchè di tocco si parla. |
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
A secca ero forse più conosciuto...in tempi non social...come Gigi rolex in una amplia cerchia di pescatori.... Purtroppo per te non ne azzecchi una.. Ciaoooo Gigi
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Ti sei risposto da solo.
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Ho iniziato a pescare a mosca molto prima che questa tecnica prendesse piede in Italia....e per carattere ho aiutato tantissimi ragazzi ....come ti ho detto ero forse più conosciuto per la pesca a secca che quella a ninfa....al tocco secondo te.... Ho pescato solo a secca fino a 48 anni e ci pesco volentieri anche adesso se ci sono le condizioni....doss potrebbe confermare visto una delle ultime uscite😀😀... Ripeto mi dispiace che per motivi inspiegabili...secondo me...ma visto il tuo carattere spiegabilissimo visto il livore che esprimi l`hai messa sul personale. Me ne farò una ragione....consolato dai tanti amici😀😀.. Ciaoooo Gigi |
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
E se c`è qualcuno che mente non sono io. Bye Bye
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
I colori dell`autunno... Il ponte di Piateda, meta di pellegrinaggio alieutico.... La bacheca ove segnare il proprio nome e numero di permesso (inizio e fine pesca)... Dopo un`oretta l`acqua ha iniziato a calare ed a schiarirsi....ma i temoli grossi erano attivi anche con acqua scura........ ![]() Il mio temolo più grosso catturato di giornata......purtroppo l`altro mi ha rotto poco prima di essere guadinato.. ![]() Catch & Release sempre ![]() Un bel temolazzo di Marble... Giga58 a fine giornata posa soddisfatto..... ![]() Idem con patate per il sottoscritto... Giga58 in azione Pausa panino... Uno dei tanti temolotti sui 30-35 cm catturati a ninfa durante la giornata, oltre a molti altri più piccoli (la cosa fa ben sperare per il futuro)! ![]() Rilascio..... ![]() Questi pesci sono veramente belli... Il trio a fine giornata.... Alla prossima Hasta la vista Pablo |
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Caro Flyman56,non ho il piacere di conoscerla, ma in questa discussione mi verrebbe da pensare a un proverbio che dice: quando la volpe non arriva all`uva, dice che è acerba. e i proverbi sono la saggezza dei popoli. saluti. |
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Ma mi faccia il piacere, preferisco i cavedani a secca che fare il tocchista, semplicemente.
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Settomg the hook|
Andrea Cuccaro Web Master PIPAM |
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Beati voi, che nel bene o nel male potete pescare fino a dicembre....P.S.: dite a Gigi di smetterla con il riempirmi la memoria del telefono con le sue numerose catture (sia sopra che sotto, comunque a mosca....)
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
io posso dirti che non sto frequentando troppo la Valtellina, ma credo che dal prossimo anno lo farò certamente più spesso. Durante questa stagione ho fatto anche un paio di uscite dalle parti di Tresenda e devo dire che mi sono divertito parecchio, sia a ninfa (la mattina con acqua più alta e zero attività di superficie) che a secca (nel pomeriggio con acqua chiara e più bassa con belle schiuse di effimere e sedge. Purtroppo, trattandosi di zone aperte anche alle altre tecniche e soggette a "prelievo facile", devo dire che la taglia del pesce è stata sempre medio piccola, salvo qualche bell`esemplare di trota e temolo incannato in profonde buche a ninfa. Per il resto divertimento ai massimi livelli (perlomeno durante le mie uscite) con schiuse e bollate per diverse ore....non senza difficoltà nel far salire il pesce sulle mie imitazioni, rendendo l`azione di pesca piuttosto impegnata e difficile.... L`anno prossimo tornerò certamente a frequentare la valle, il cui unico vero e grosso problema sono gli sbalzi repentini di livelli, non certo la mancanza di pesce! Hasta la vista Pablo
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Ho pescato a ninfa con la mia Cortland 10,6 coda 3, level line, finale conico m 4,50, bicolor (attenzione lo strike è vietato) e terminale 0,16 fluorcarbon con 2 ninfe. Le ninfe classiche bead head in fagiano ! Hasta la vista Pablo
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Allego foto se riesco. Ciao ![]() ![]() |
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Supponiamo che ognuno ha allamato `5` (media) pesci quindi sono ben 100 pesci bucati, non pochi !!! A secca i pesci allamati sarebbero + o - diciamo `3` ma i pam forse non più 5 quindi i pesci bucati non sarebbero più di 15... una grande differenza. Riflettete gente riflettete... saluti
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Purtroppo però è stata una giornata anomala è completamente diversa rispetto a lunedì scorso… Infatti, nonostante i livelli buoni sin dal mattino ed una temperatura incredibilmente mite, questa volta i pesci hanno latitato parecchio, permettendomi solo la cattura di una decina di pezzi, tutti di dimensioni medio piccole, a parte una bella fario sui 35 cm presa sempre a ninfa (e rilasciata con tutte le cure per non stressarla visto il periodo) in una correntina da temoli! È pazzesco come un fiume possa cambiare così tanto nel giro di qualche giorno…. Hasta la vista Pablo
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Vista la giornata con clima più mite della volta scorsa, ho davvero sperato di vedere qualche pesce in attività a galla, per potermi girare subito da ninfa a secca, sostituendo la bobina del mio fido Loop Lightweight ormai ultra ventenne😅 Ma purtroppo l’attività a galla non c’è stata, e non sono riuscito a veder bollare nemmeno uno dei tre pesci ipotizzati da OnlyDry, per cui ho continuato a pescare a ninfa, scarpinando su e giù per il fiume, unico modo per poter sperare di allamare un bel temolo…divertendomi come sempre! Hasta la vista Pablo
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Ho pescato Domenica a Piateda con livelli bassi....fin troppo....i pesci ci sono...prenderli un altro discorso Ciaoooo Gigi
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Ciao
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Io vedrò se fare ancora un’altra uscita o due prima della chiusura, cercando di dedicarmi alla ricerca dei temoli, anche se ogni tanto qualche trota può saltare fuori!! Credo che per vedere di nuovo delle Bollate si debba rimandare ormai al prossimo anno!! Hasta la vista Pablo
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
In effetti con l’amico Dankan sabato siamo arrivati su tardino e verso le 10,30-11 eravamo in bacheca! Mi ricordo anche di avere salutato qualcuno, che probabilmente eri tu😅😅 Hasta la vista Pablo
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Domenica ci siamo incontrati e ti ho chiesto se potevo andare sopra, permesso gentilmente accordato :bene ho catturato una bella fario di circa 40 cm e dall`altra parte un` iridea di circa 32 cm che vanno aggiunte all`altra decina di trote prese in precedenza dai 20 ai 33 cm. Tutte prese a secca in caccia con le sedge e terminale 18 diretto.perchè ogni tanto mi capita di attaccare qualche bestia sui 50 cm e passa,due o tre in questo fine stagione,e non voglio rischiare di spaccare,poi con il 18 il filo nonsi attorcilia, effetto elica delle sedge Ho,però,notato anch`io che le bollate e le schiuse,salvo le numerose sedge e qualche raro plecotterino nero sono praticamente inesistenti Speriamo in tempi migliori, ma come diceva Gigi bisogna accontentarsi!!!!
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Ciaooo Gigi
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Dopo 30 anni di Sesia sono tornato alle mie origini visto che sono nato e cresciuto in Valchiavenna. Che dire? Una stagione notevole come catture (temoli e trote di taglia). Parlo della Mera, sempre pescato in solitaria (non amo riserve e no kill), la mia pesca è quasi solo a galla e quest`anno mi sono proprio divertito anche sui torrenti (in particolare in quelli dove non arrivano le macchine). Certo che i temoli della Sesia sono un`altra cosa, gli ultimi li ho presi nel 2020 ma si contavano sulla punta di mano....Qua invece è tutta un`altra storia bollano e anche quando non lo fanno un pelo sotto e ci si diverte!
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
In una giornata di pesca di 8 ore (es. dalle 10 alle 18 senza interruzioni), cosa che io fisicamenre non riuscirei a fare, significa una cattura ogni 3 minuti e 45 secondi, combattimenti compresi. Io non riuscirei a farcela nemmeno in una pesca facilitata (8 ore consecutive di frenesia alieutica.... sarei stremato e finirei dritto al pronto soccorso). Ricordo che avevo ancora 30 anni, quindi giovane e atletico, (ho sempre fatto molto sport) e un giorno in Idrica i temoli e le trote bollavano come se non ci fosse un domani. Ne catturavo uno/a dietro l`altro/a, ma dopo due o tre ore di combattimenti continui il braccio mi faceva un male cane, al punto di dovermi fermare a più riprese e portare a riva i pesci con la sinistra. Il giorno seguente non pescai più perché il braccio mi faceva ancora male, e non sarei stato fisicamente in grado di ripetere una giornata come la precedente. I complimenti sono doverosi......anche per il fisico! Titano
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
saluti
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE:Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Mattinata con acqua alta una decina di trote più un`iridea magnifica ben oltre la misura del guadino di mezzo metro più un temolotto sui 35. Pomeriggio l`acqua si è abbassata prendendone un`altra ventina con trote proprio belle, una di 46. Provato a secca ma per come piace a me era impossibile per gli innumerevoli famelici temolini. Altro particolare essendo Sabato era inballato di pescatori dove alcuni hanno pescato a scendere per poi risalire e rifarsi il tratto!... Direi che di pesci nonostante una piena disastrosa ce ne siano ancora parecchi. Per Gimmy: medie direi nella norma riguardo ad una giornata di pesca piena ;-) Ciao TT |
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
solo un temolino di 15 cm a sommersa, andrà meglio la prossima volta !!
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
ieri ho perso la mia scatola di mosche whitley, alluminio con cellette e spugna dall`altro lato sopra c`è una scritta " Monza quello del fly dell`inizio del club " La zona è il NK di Piateda bassa verso il ponte e il NK di Traona sopra il ponte. Se qualcuno dovesse per caso trovarla potrebbe scriverlo sul forum. Grazie Ciao Carlo NOTA : ieri giornata discreta. |
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
dopo la piena dello scorso anno e la scomparsa della buca vicino alla scaletta di metallo per me non è più pescabile in quanto l`acqua scorre come in n canale... non ho mai più preso un pesce purtroppo ! saluti
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Grazie. Buona giornata
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Questo cambia di molto il modo di pescare....personalmente quando ho pescato in Brenta ho usato coda molto fine con canna dedicata per la pesca a ninfa utilizzando tip molto lunghi e ninfe piccole con bead del 3.5 che reputo per i volumi di acqua le più adatte sull`intero tratto da monte della confluenza con il Torrente alle zone speciali di Bassano. Mai visto bollare ma in caso avrei mantenuto lo stesso set accorciando il tip. Questo il mio contributo aspettando Gimmi Ciaoooo Gigi
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Cioa
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Pescato solo nelle ore centrali e con i bagnanti dietro per questo penso non ho visto bollare...andavo via quando arrivavano i pescatori a secca per il cup. Mai pescato in dropper che non mi piace come tecnica...è non penso sia ottimale in Brenta. Ciaooo Gigi
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Di nuovo ma questa volta in modo corretto. Ciao
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Conosco la tua tecnica ti ho seguito su un video. Si discosta dal mio modo di pescare e penso non sia così facile per me da apprendere. Ero curioso di sapere come pescava Gimmi a ninfa visti i numeri. Grazie. Ciao
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
@VGIOVANNI Ciao! Solitamente in Valtellina uso una 10’6’’ #2/3, coda WF2, In Brenta purtroppo non ho mai pescato, ed evito di andare
@INCE La tua proposta mi lusinga, davvero, ma purtroppo mi trovo
Curiosità: di che club sei? A quasi nessun nickname su Pipam |
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
Ciao
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
In effetti chi l`ha provato difficilmente poi non lo adotta e molti di mia conoscenza hanno ormai più canne di varie misure. Addirittura parlando con River un ...produttore...un poco scocciato dal lavoro in più ha parlato di...moda...questo chiaramente non è particolarmente positivo un pescatore dovrebbe capirlo e usarlo per quello che è stato pensato Ma è talmente cool che anche questo aspetto è in gioco come sempre. Ciaoooo Gigi
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
![]() |
Soggetto: RE: Valtellina in autunno
|
[ Forum ] |